Frese e fresatura
La fresatura è un tipo di lavorazione che avviene tramite asportazione di materiale, e consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, forature ecc.) mediante l’azione di un utensile tagliente a geometria definita. La lavorazione viene effettuata mediante utensili, detti frese, montate su macchine utensili quali fresatrici o fresalesatrici.
La fresa è un utensile dotato di bordi smussati che ruotano sull’asse della fresa stessa. Il principio è lo stesso del trapano, ma le frese svolgono l’azione di taglio sul lato dell’utensile e non sulla punta, quindi erodono il materiale anzichè forarlo. Le fresatrici devono essere in grado di spostarsi sulla superficie del pezzo, questo può essere fatto in due modi:
- Spostando il banco di lavoro su due assi A e B, ed eventualmente alzando la testa motorizzata lungo l’asse C
- Lasciando il banco fisso e spostando la testa motorizzata lungo i tre assi.

Prodotti
I tipi più comuni di frese sono:
- Fresa cilindrica: saldata con scanalature in metallo duro
- Fresa da spianatura: i taglienti stanno sulla parte anteriore, serve per realizzare delle facce piane.
- Fresa da taglio: sono solitamente piuttosto lunghe, con le lame che corrono lungo tutta la lunghezza dello stelo fino all’attacco al mandrino. Portano lame spiraliformi o elementi taglienti con sagome apposite, eventualmente anche questi montati a spirale ma leggermente sormontati. Servono a spianare pareti verticali in modo uniforme, senza lasciare tracce di passaggi multipli.
- Fresa troncoconica: si prestano a diversi tipi di utilizzo, principalmente per le finiture, e sono disponibili in una grande varietà di versioni.
- Fresa sferica: usate per lavori di finitura, le frese a testa sferica servono ad eliminare i “gradini” dei passaggi delle frese di grosse dimensioni usate nella sgrossatura. Se si effettuano passate molto ravvicinate la superficie risultante è uniforme, altrimenti possono essere visibili delle piccole “onde”. molto usate nella programmazione 3D.Possono essere usate anche per la realizzazione di raccordi e smussi anche a raggi molto piccoli e in cavità profonde
- Frese di forme particolari: esistono frese con diverse forme, utilizzate per lavorazioni specifiche. Possono essere coniche (per la realizzazione di tacche coniche), ellittiche (per raccordi speciali), a disco o per smussi.

Le nostre promesse
Ricca gamma
Più di 10.000 articoli,
quasi tutti sempre disponibili.
Qualità prodotti
Oltre ai prodotti puntiamo alle
soluzioni che includono e offrono.
Consegna veloce
Siamo dotati di auto e furgoni
per consegne rapide e sicure.
Resi
Verrai fornito con prodotti che
soddisfano le tue aspettative.